CERCASI SIGNOR OZ
Testo del gruppo
PERSONAGGI E INTERPRETI:
Doroty |
Olena Fontana |
Arturo |
Valentina Tamanini |
Spaventone |
Monica Bridi |
Leonzio |
Michele Frisanco |
Bandolone |
Flavio Fontana |
Papà |
Gianmarco Giacomelli |
Mamma |
Romina Fontana |
Nonna |
Alessandra Cauli |
Professoressa |
Angela Dematté |
Amica |
Rosanna Dematté |
Dottoressa |
Fiorenza Zamboni |
Strega dell'Est |
Rosanna Dematté |
Fata buona |
Silvia Tamanini |
Succhialimoni |
Romina Fontana, Angela Demattè, Fiorenza Zamboni, Sara Martinelli |
Scimmie |
Angela Dematté, Angela Bianchini, Romina Fontana, Serena Giacomelli, Silvia Tamanini |
Fata degli ombrelli |
Cristina Tamanini |
Strega dell'Ovest |
Sara Martinelli |
Tigronzio |
Cristina Tamanini |
Luci: Giuseppe Tamanini Musiche: Mirco Recchia Scene: Paolo Demattè e Tiziano Petroni Datore luci: Matteo Rech Datore musiche e rumori: Tiziano Petroni Costumi: del gruppo Trucco: Elisabetta Cauli e Elena Rech Regia: Rosella Ducati e Tiziano Petroni
Doroty è una ragazza come tante, vive in una realtà che le sta stretta, pur avendo tutto non è contenta, è stufa della vita. Un giorno accade qualcosa di imprevisto e Doroty si trova improvvisamente in un altro mondo. Qui incontra via via alcuni tipi strambi: Spaventone, Leonzio e Bandolone, tutti alla ricerca di qualche cosa. Tra avventure, peripezie, pericoli stanno per giungere dal Signor Oz, il quale è in grado di dare a ciascuno quel che cerca. Ma ecco un altro colpo di scena e il finale è tutto da scoprire.
Questo lavoro è stato scritto interamente dal gruppo degli attori più giovani della Filo di Vigolo Vattaro, che dopo aver letto la storia del Mago di Oz, ha pensato di trasferirlo nella realtà attuale. Ne è nato un testo brioso in cui i flash di realtà si intersecano con la fantasia. La messinscena ricca di effetti di luce e sonori contribuisce a rendere lo spettacolo divertente e allo stesso tempo aiuta lo spettatore bambino o adulto che sia a entrare nella storia, a immedesimarsi con i personaggi che rappresentano ognuno di noi, con i difetti, i pregi, le ansie e i desideri. Essi scoprono piano piano che tutto questo se non è vissuto come obiezione può essere valorizzato dentro una compagnia che rende più bella la vita.  |