Partecipazione con il mio progetto di modifica dei fari alogeni in fari a LED alla mostra ENERGETICA 2010
(mostra sul risparmio energetico e sviluppo sostenibile) organizzata dall'Associazione Culturale Le 4 Stagioni di Imèr nella valle del Primiero.
Sabato 2 ottobre 2010 dalle ore 15.00 alle ore 20.00 sono stato presente alla mostra ENERGETICA 2010 dove ho allestito uno stand (con la Partnership di Filodrammatica ViVa di Vigolo Vattaro, Co.F.As. -Compagnie Filodrammatiche Associate del Trentino- e ENAIP Trentino -Centro di Formazione Professionale ENAIP di Borgo Valsugana-) con l'aiuto di Lorenzo Zamboni e Nicola Zamboni (i nuovi allievi tecnici della filoViVa) per mostrare i fari teatrali dove, su mia ideazione, al posto della lampada alogena, ho inserito un led high power (alta potenza: termine tecnico che non ha significato ad alto consumo) da 100W.

 Allestimento dello stand (foto di Claudio Clamer)
Ho messo a confronto un faro con la lampada originale alogena da 100 W con il faro a led. Per misurare la potenza assorbita ho utilizzato dei wattometri analogici (a lancetta) per avere una lettura immediata della differenza: faro a led (a sinistra) 6 divisioni = 60 W contro faro alogeno (a destra) 95 divisioni = 950 W.

Faccio notare (ma la foto lo dimostra chiaramente) la differenza di tonalità di colore delle due sorgenti luminose. Il faro led è a luce bianco naturale: i colori vengono visti come se fossero illuminati dalla luce del giorno. Il faro alogeno è a luce bianco caldo: i colori sono falsati dalla dominante rossa della lampada, in particolare quelli contenenti il blu che appare grigio perché in questo tipo di luce questo colore è carente.
 Illustrazione del progetto ad un visitatore (Foto di Claudio Clamer)
Riporto qui di seguito il testo contenuto nei due carteli più significativi che ho esposto alla mostra:
VANTAGGI DEL LED
- ha un elevato rendimento (consumo di circa 1/10 rispetto alle lampade ad incandescenza)
- ha una elevata durata di funzionamento (oltre 50.000 ore)
- non richiede costi di manutenzione
- produce luce pulita perché priva di componenti IR e UV
- permette l'utilizzazione di ottiche efficienti anche in plastica perché il led non scalda eccessivamente (max 85 °C)
- permette una grande flessibilità di installazione dei punti luce
- produce colori saturi
- funziona in sicurezza perché alimentato a bassa tensione
- può essere accenso a freddo (fino a -40 °C)
- è insensibile a umidità e vibrazioni
- è poco inquinante per l'assenza di mercurio
- ha una durata non influenzata dal numero di accensioni/spegnimenti
VANTAGGI DEI FARI MODIFICATI A LED NELL'USO TEATRALE
- Dato il consumo ridotto a più di 1/10 si avrà la libertà di usare, in uno spettacolo, tutti i fari che si desiderano.
- In trasferta, quando la disponibilità di corrente è minore, non sarà più necessario ridurre il numero dei fari.
- I colori visti dallo spettatore della scenografia e dei costumi saranno reali come se il palco fosse illuminato dalla luce del giorno e non falsati come quelli visti con le lampade a incandescenza con dominante arancione.
- Quando i fari sono accesi non ci sarà nessun pericolo di scosse elettriche e/o scottature.
- In qualsiasi situazione in cui si urtano i fari spenti o accesi non ci sarà nessun rischio di rottura del led.
- Il faro modificato (il led, perché non incandescente, si può avvicinare maggiormente alla lente) ha un'apertura maggiore del fascio luminoso.
- Il led, oltre che essere più resistente agli urti, ha una durata molto più lunga: più di 50.000 ore rispetto le circa 1.000 della lampada alogena.
- Semplificazione dei cavi di alimentazione: basta un unico cavo al posto dei fasci di cavi o dei grossi cavi multipli.
- Semplificazione del sistema di comando: un unico cavo di controllo (in serie) con l'uso dello standard DMX permette la regolazione della quantità di luce emessa da ogni singolo faro.
- Impostando lo stesso canale DMX sarà possibile accendere più fari in parallelo senza l'uso di sdoppiatori o prese multiple.Non sarà più necessario l'utilizzo dei vecchi e pesanti Dimmer.
- Nessun disturbo sull'impianto audio: potrà essere detta la parola fine ai ronzii negli altoparlanti creati dai dimmer.
- La luce sulla superficie illuminata è maggiormente uniforme (si vede bene dalla foto)
- La tonalità (temperatura) colore non varia al variare dell'intensità della luce emessa
- La quantità di luce emessa in regolazione è sempre proporzianle al valore impostato sul potenziometro del mixer luci o slide del programma sul pc (10 = 10% 50 = 50% 100 = 100%)
- Il led installato è disponibile in varie tonalità di bianco: bianco freddo (cool white) con diminante blu, bianco naturale (natural white) , bianco caldo (warm white) con dominante rossa)
- E per ultima ma non per importanza: la possibilità di riutilizzare i vecchi fari alogeni anche non funzionanti.
Giuseppe Tamanini - 3 ottobre 2010 |