Filodrammatica ViVa di Vigolo Vattaro - Altopiano della Vigolana (Trento) - Italia

Menu  Menu
Notizie
Attivitą
Tabella attivitą
Rassegne
Spettacoli
Scritti
Notizie dall'interno
Guide
Software/Hardware libero
Miei progetti
Mappa sito
Foto
Download
Mio curriculum
Dove siamo

Vedi anche  Vedi anche
 Cenerč
 Cercasi Signor Oz
 Cercasi Signor Oz (Nuova edizione)
 Farina e timor di Dio
 Fumo negli occhi
 Gio & Na
 Grosso pasticcio giallo
 I 4 musicanti di Brema
 I nipoti dolenti posero
 La Ricreazione
 La vera storia di Biancaneve
 Martiri anauniesi
 Pinocchio... tutta un'altra storia
 Robin_e_company
 Rumori fuori scena
 Santa Paolina
 Sogno di una notte
 Vita da single

Spettacoli » I 4 musicanti di Brema

I 4 MUSICANTI DI BREMA

 

di Giampiero Pizzol

"Le fiabe sono vere" afferma Italo Calvino nell’introduzione all’ormai celebre raccolta di fiabe italiane: sono vere non perché narrano fatti realmente accaduti in determinate epoche storiche e si riferiscono a persone esistite per davvero ma perché dicono il vero, infatti raccontano la storia, trasfigurata finché si vuole, di ogni uomo della sua lotta per la crescita e la conquista della maturità, con i desideri, le fatiche, le difficoltà che essa comporta. Inoltre esse affermano che ogni uomo è libero di accogliere o rifiutare il destino, qualunque esso sia - apparentemente bello e fortunato o apparentemente doloroso - che gli è riservato. Identificandosi con i personaggi o distinguendosi da essi, lo spettatore sceglie da che parte stare e impara e realizzare quello che sarà il suo posto nel mondo "reale".
Dunque le fiabe comunicano un modo di affrontare la vita: solo affrontando con coraggio le avversità l’uomo può dare significato più pieno alla propria esistenza. E di questo si può stare sicuri perché, alla fine, anche se dopo fatiche e sacrifici, gli eroi "ce la fanno".

"I 4 musicanti di Brema" è una versione teatrale scritta da Giampiero Pizzol dell’omonima fiaba dove i quattro animali protagonisti, ognuno con la propria storia e il proprio fardello di esperienze, si incontrano, decidono di fondare un band musicale e di andare a suonare a Brema, città che rappresenta per loro la libertà. Durante il viaggio si scontrano con dei briganti, escono vittoriosi dalla lotta e acquistano la consapevolezza che non è così necessario raggiungere Brema perché la libertà l’hanno già conquistata.

Locandina dello spettacolo


Fai clic sulla miniatura per vedere la foto ingrandita

Foto di Giuseppe Tamanini
print
Calendario  Calendario
Giugno 2023
L M M G V S D
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

Data: 02/06/2023
Ora: 18:27
Accadde Oggi:
* 1924 - Il governo degli Stati Uniti conferisce la cittadinanza a tutti i nativi Americani nati all'interno dei confini della nazione.

Santi Cattolici:
* San Pietro martire

Meteo  Meteo
Meteo Vigolo