CENERÈ
di Giampiero Pizzol
È la storia di Cenerentola riscritta in chiave comica, in rima, da Giampiero Pizzol: spettacolo adatto sia ai bambini che agli adulti.
Le due sorellastre Berenice e Doralice che non sono proprio gran bellezze, si contendono il Principe costretto a sposarsi dal re il quale è stufo di vederlo bighellonare a palazzo. Maman, la matrigna di Cenerentola, cerca di mediare fra le due sostenendo ora l'una ora l'altra ragazza, non trascura però la possibilità che il principe, o un conte, o almeno un generale possa innamorarsi di lei. La povera Cenerè, seppur maltrattata e umiliata dalle tre bisbetiche, come nella fiaba, riuscirà a conquistare il Principe.
Regia di Gianmarco Giacomelli
con l’aiuto di Michele Frisanco
Musiche di Mirco Recchia
Datore luci e musiche: Armando Margoni
Costumi di Sandra Rigotti
realizzati da Genny Bianchini, Carla Fontana, Lidia Piffer, Carmen Rigotti e Antonella Uez
Truccatrici: Elisabetta Cauli, Marilena Fontana e Fiorenza Zamboni
Personaggi e Interpreti
Banditore |
Caterina Dallabrida |
 |
Doralice |
Irene Zamboni |
 |
|
|
|
|
|
|
Berenice |
Chiara Reggiani |
 |
Madame Culisse |
Chiara Weiss |
 |
|
|
|
|
|
|
Cenerentola |
Gaia Bailoni |
 |
Fata |
Giulia Kessler |
 |
|
|
|
|
|
|
Principe |
Giulia Kessler |
 |
Re |
Isabella Piazzera |
 |
|
|
|
|
|
|
Cameriera |
Grazia Raimondo |
 |
|
|
|

Locandina dello spettacolo

I file midi karaoke delle canzoni (scarica VanBasco's Karaoke Player):
-
Canzone del banditore
-
Canzone del vocabolario
-
Canzone dell'oca
-
Canzone della barba
-
Canzone delle tre dame
-
Canzone del fuoco
-
Canzone del caffè
-
Canzone del buffet
-
Canzone finale
|