Laser Open Source
Questo è il Laser cutter cinese che ho acquistato su Ebay l'anno scorso:

Non essendo più presente il link dove l'ho acquistato da una ricerca sui siti cinesi sono a riuscito a trovarne uno che ci somiglia a questo indirizzo:
http://it.aliexpress.com/item/Free-Shipping-Version-KT-3020-Laser-Co2-40W-CNC-Laser-Cutting-Machine-Laser-Engraving-Machine-P1/32335004520.html
La scheda di controllo originale premontata sulla macchina:

Il software proprietario CorelLaser che per essere usato necessita di chiave hardware.
Il costo complessivo della scheda e della chiave è di ben oltre i 100 Euro.
http://www.ebay.com/itm/LIHUIYU-M-Main-Board-Co2-Laser-Control-System-Engraver-Cutter-English-Dongle-B-/231468353916
La taglierina, senza tener conto della sfortuna dovuta alla caduta durante il trasporto di cui non mi ero accorto alla consegna che ha causato la rottura del laser, non ha mai funzionato in maniera perfetta. Ho avuto problemi di settaggio del software (la velocità di lavoro funzionava alla rovescia) e di spostamento della testina durante la lavorazione con risultati inusabili.

Non sapendo da cosa fosse causato il problema ho cercato sulla rete internet se ci fosse la possibilità di sostituire la scheda di controllo con qualcosa di open hardware che magari usasse Arduino e ho trovato immediatamente questa pagina:
http://3dprintzothar.blogspot.it/2014/08/40-watt-chinese-co2-laser-upgrade-with.html
Avendo in casa, perché è lo stesso hardware che si usa per la stampante 3D, sia un Arduino Mega 2560 che la Ramps 1.4 e gli stepper controller A4988 ho deciso di fare il grande passo per liberarmi al più presto dei prodotti proprietari.
La scheda della cinese LIHUIYU utilizza una piattina flat sia per i finecorsa ottici che per alimentare il motore dell'asse X (nella foto in alto della scheda ho cerchiato in rosso il connettore).
Ho ritenuto, a differenza di quello fatto nel sito inglese, di sostituirla con della piattina con dei conduttori di sezione maggiore.

Per fare questa modifica ho dovuto dissaldare dalla schedina posizionata alla sinistra del carrello.

E saldato la nuova piattina ad otto fili seguendo lo schema riprodotto di seguito:

I conduttori di colore giallo, arancio, rosso e marrone servono per l'alimentazione del motore dell'asse X, mentre gli altri quattro servono per i finecorsa: grigio (+5V), viola (finecorsa Home X), blu (finecorsa HOME Y), verde (GND - massa).
Rimontata la scheda mi sono accorto che il pernetto a molla che agisce sul finecorsa ottico dell'asse Y agiva troppo in anticipo portando la testina oltre la corsa a sinistra.

Per risolvere il problema in maniera rapida ho usato un cubetto di legno che ho incollato al carrello in modo da anticipare di circa 1 cm l'attivazione del finecorsa.

Tolta la piastra di acciaio dov'era montata la vecchia scheda di controllo, dopo aver tolta anch'essa, ho fatto 2 fori per poter fissare l'Arduino Mega.

L'Arduino montato:

La morsettiera dell'alimentatore:

Lo schema di collegamento:

Dopo aver tagliato i vecchi connettori dai cavi preesistenti e saldato i nuovi connettori ecco come ho collegato il tutto alla Ramps 1.4 montata al posto della scheda proprietaria.



Ho sostituito il cavo da USB classico tipo A maschio a USB tipo A femmina da pannello con un cavo da USB tipo B maschio a USB tipo B femmina da pannello.



Ecco la Ramps 1.4 montata e con tutti i collegamenti completati:

Il firmware per Arduino e Ramps 1.4 lo trovate a questo indirizzo: buildlog-lasercutter-marlin
Per disegnare e creare il file Gcode uso il sl Inkscape con installato il plugin dello stesso autore: laser-gcode-exporter-inkscape-plugin
Per stampare uso il sl Printrun, praticamente lo stesso software per stampare in 3D: https://github.com/kliment/Printrun
|