Maschere della Commedia dell'Arte realizzate con carta e cartone

Stampare le due maschere: la prima al tratto in formato A3 e la seconda in A4 a colori da utilizzare come esempio.
I pezzi del colore scelto vengono ricalcati sul foglio di carta colorata. Il ricalco può essere fatto appoggiando la sagoma con sopra il pezzo di carta colorata su una finestra, ma è possibile farlo anche con la carta copiativa. In questa foto la faccia e la mano su carta rosa. Se non trovate la carta del colore desiderato potete stamparla a piena pagina usando una stampante a colori. Ricordatevi di ricalcare anche le linee di dettaglio (in questo esempio gli occhiali, la bocca e la linea che separa il collo dalla faccia) per poi, al termine, poterle ricalcare con un pennarello nero.

I pezzi vengono ritagliati. Se sono dei bambini o ragazzi a fare questo lavoro fate attenzione a far usare forbici con punta arrotondata.

La colla viene stesa sulle parti dove verranno incollati i pezzi. Consiglio di usare colla liquida perché permette di aggiustare la posizione e/o di staccarla e riattaccarla se necessario.
Le parti precedentemente ritagliate vengono incollate.
Qui si vede una maschera (Corallina) in fase di realizzazione: si vedono i vari pezzi di carta di colore diverso già incollati sulla sagoma.
La maschera terminata viene incollata su un pezzo di cartone di dimensione adeguata.


La maschera viene ritagliata con attenzione seguendo i bordi. È necesario utilizzare una forbice che tagli bene in punta. In casi particolari, per ritagliare parti interne, potrebbe essere necessario usare una taglierina manuale, da far usare però solo a persone adulte.

Sulle maschere poi vengono poi rimarcate con un pennarello nero (in questo caso color oro) le linee di dettaglio e dei bordi tra un colore e l'altro.
Sulle gambe vengono incollati delle strisce di cartone per rinforzarle.
Vengono disegnati dei trapezi che serviranno da piedistallo.
I piedistalli, dopo averci ritagliato a metà una fessura lunga un paio di cm e larga quanto lo spessore della maschera, vengono incollati ai piedi della maschera.

Ecco una delle 18 maschere (Mezzettino) terminata.
La mostra delle maschere allestita al cfp di Borgo per la giornata di scuola aperta del 7 marzo 2010

Aggiungo i file da utilizzare per realizzare le 18 maschere da noi realizzate (le maschere vengono visualizzate con un altezza di 300 pixel ma la risoluzione reale può essere maggiore). Per salvarle fate clic con il pulsante destro del mouse e poi su Salva immagine con nome.
Arlecchino
|
 |
Dottor Balanzone
|

|

Brighella
|
|
Capitan Spaventa
|

|

Colombina
|
|

Corallina
|
|

Facanapa
|
|

Gianduia
|
 |

Isabella
|
 |

Meneghino
|
|

Meo Patacca
|
 |
Mezzettino
|
ù
|

Pantalone
|
|
Peppe Nappa
|
|

Pulcinella
|

|

Rugantino
|
 |

Stenterello
|
|

Tartaglia
|
|
L'insegnante Giuseppe Tamanini |