Ricordiamoci di montare la puleggia sul perno del motore altrimenti dovremo smontare tutto perché sarà impossibile farlo quando è montato.
Montate anche il fianco3_1 e avvitate i dadi senza bloccarli completamente.
Ora infilate il blocco nel profilato.
Fissate i dadi premendo bene le ruote contro il profilato, in modo che non ci siano giochi e controllando chele ruote siano perpendicolari al profilato e parallele.
Attenzione che il blocco scorra senza attrito avanti e indietro sul profilo.
Ora, con la stessa procedura usata per l'asse X montate le cinghie dell'asse Y.
Per farlo ci serviranno:
N. 2 Blocchetti di fissaggio con foro M4
N. 2 Viti M4x10 a brugola
N. 2 Viti M3x16 a brugola
N. 2 Dadi M3 quadri che entrino nella fessura del profilato
N. 1 Spezzoni di cinghia GT2 da 35 cm
Fate passare la cinghia nei blocchetti di fissagiio e, passando all'interno della fessura del profilato, sotto le rotelle sopra la puleggia.
L'asse Y con la cinghia montata e tirata correttamente.
La meccanica completata.
Due viste del disegno in 3D del supporto per il laser.
Ora serviranno il laser e il dissipatore:
Il laser da 500 mW e il dissipatrore li ho acquistati su Banggood a poco più di 20 Euro.
Il dissipatore e il laser pronti per essere montati sulla taglierina.
Le viti svasate M3x 5mm, il supporto e il dissipatore.
Il dissipatore montato sul supporto.
Il laser inserito e fissato nel dissipatore. Svitate di un po' la lente e fate in modo che esca sufficientemente per regolare facilmente la messa a fuoco del laser.
La ventola montata con 4 viti M3x16 dopo averle avvitate nella plastica.
Inserite, passandole prima attraverso i fori in alto, le viti svasate M3x10 o M3x15 e fatele scorrere in basso.
Fissate ora il laser con rondelle e dadi M3.
Ora montiamo i supporti per i finecorsa:
Montateli con un blocchetto di fissaggio (già usati per fissare gli angolari e per bloccare le cinghie) e una vite svasata M4x8.
Montiamo i finecorsa con due viti autofilettanti M2,5x10.
Ora passiamo alla realizzazione dell'elettronica per la movimentazione e il funzionamento del laser.
Componenti utilizzati:
N. 1 Alimentatore 12V 25W (85×58×35mm)
N. 1 Arduino Mega 2560
N. 1 Ramps 1.4
N. 3 Stepper Driver A4988 con Dissipatore
N. 1 TTL Driver 12V Laser
L'alimentatore:
Potete acquistare Arduino, Ramps 1.4 e 5 stepper driver su Banggood.com a circa 15 Euro
Il sacchetto contenente anche il cavo USB.
I singoli componenti ancora incartati.
Anche il TTL Driver 12V Laser lo trovate sullo stesso negozio a meno di 10 Euro.
Il Driver per il pilotaggio del laser ancora nella confezione.
L'Arduino Mega 2560, la Ramps 1.4, i 3 stepper Driver con i dissipatori (per il laser ne basterebbero 2, il terzo lo usaremo se montiamo il terzo asse per trasformarlo in miniCNC) e il Driver per il laser.
La Ramps 1.4 con tutti i ponticelli montati (il colore è indifferente). Sono indispensabili solo quelli dove andranno collegati motori, cioè i 9 (3x3) in basso, dove andranno inseriti gli Stepper Driver per i motori degli assi X, Y e Z (opzionale).
La Ramps con i tre Stepper Driver inseriti. Attenzione al verso: i 3 trimmer devono essere sulla destra.
Ora vediamo lo schema elettrico completo:
Il finecorsa dell'asse Z (Z-) e il motore, sempre dell'asse Z serviranno solo se vorrà convertire la taglierina laser in miniCNC per poter fare alcuni lavori di fresatura di materiali facilmente lavorabili. La struttura non è adatta per lavorare metalli duri, e anche sui metalli più morbidi, come l'alluminio, bisognerà lavorare molto lentamente e affondando pochi decimi. Sarà molto più facile, invece, lavorare legno, plastica o polistirolo.

Il disegno della basetta, realizzata in compensato da 3mm, che useremo per montare le elettroniche. Non ho quotato i fori per fissare Arduino Mega 2560, il TTL driver per il laser e l'alimentatore perché vi conviene scaricare il file dal mio canale Thingiverse.
Per montare tutto useremo 6 viti a testa svasata M3x5 (per fissare i distanziali) e, 2 M3x8 (quelle a destra) per fissare l'alimentatore.
I 6 distanziali M3 da 10 mm montati (io ho usato quelli in plastica).
1 vte M3x8 (quella in alto a destra non si riesce a mettere ma lasciamo il distanziale come appoggio) per fissare (parzialmente l'Arduino Mega, 2 viti M3x5 per fissare il TTL driver per il laser e 2 dati M3 per fissare l'alimentatore.
Dopo aver agganciato la Ramps 1.4 sull'Arduino Mega, completiamo il fissaggio della Ramps con 2 viti M3x20. (Salla Ramps non sono ancora stati montati i driver per i motori)
Il cavo di alimentazione dei motori con l'attacco a 6 poli lato motore e 4 sulla Ramps.
https://www.amazon.it/UEETEK-Stampante-Passo-Passo-terminale-connettore/dp/B06XFWR8SK/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1499367217&sr=8-3&keywords=connettore+4+pin+2.54
Prima di passare al montaggio dell'elettronica all'interno della taglierina e al cablaggio dei cavi però procediamo all'assemblaggio della squadretta.
Per realizzare la squadretta ci serviranno:
N. 2 barre lisce da 5 mm lunghe 34 cm
N. 1 barra liscia sempre da 5mm lunga 19 cm
N. 5 cuscinetti lineari LM5UU
N. 9 viti autofilettanti da 2mm a testa piatta lunghe 5 mm
N. 1 assicella in legno o MDF da 15x5x206 mm
N. 1 assicella in legno o MDF da 15x5x160 mm
I 3 pezzi stampati in plastica: supportocuscinettix, supportocuscinettox1 e supportocuscinettiy
Ho inserito dei cerchietti in rosso per indicare dove vanno montate le viti di fissaggio alle assicelle di legno.
Ho proceduto prima incollando con il Super Attak i pezzi in palastica al legno, e poi, dopo aver preparato i fori nel legno con una punta da 1,5 mm per evitarne la spaccatura, fissato le viti.
La squadretta montata ma ancora mancante dei cuscinetti lineari che ho incollato dopo averli inseriti nella barra liscia da 5mm.
La squadretta montata e perfettamente funzionante.
Ora dobbiamo collegare tutti i cavi di alimentazione, collegamento dei motori, dei finecorsa e del laser.
Ecco fissate con il nastro adesivo trasparente le strisce millimetrate dopo aver acceso il laser per rilevare le esatte coordinate 0,0.